Carlow Town Heritage Trail – sentieri del patrimonio culturale della città di Carlow
Il Carlow Town Heritage Trail è un percorso a piedi autoguidato che porterà i visitatori alla scoperta della ricco patrimonio storico e culturale della città medievale, offrendovi un’ottima occasione per immeggervi nel passato di Carlow, sia che si scelga di esplorare per soli 30 minuti o di rimanere per qualche ora. Speciali cartelli informativi guideranno i visitatori lungo tutto il percorso, offrendo informazioni utili e anche storie accattivanti a ogni tappa. Dall’imponente castello di Carlow, simbolo della potenza normanna, alla bellezza serena del fiume Barrow, dove un tempo fiorivano il commercio e l’industria della città, ogni punto del percorso svelerà un nuovo gioiello del patrimonio culturale cittadino.
1: Centro d’arte contemporanea VISUAL e Teatro George Bernard Shaw
Carlow vanta da tempo una vivace scena artistica. Nel 1997 il Carlow College donò il terreno per l’edificazione del Centro d’arte contemporanea e del Teatro George Bernard Shaw. Il centro VISUAL, progettato dallo studio londinese Terry Pawson Architects, è stato inaugurato nel 2009.
VISUAL è oggi il più grande spazio in Irlanda per l’esposizione di arte contemporanea. Il suo stile architettonico unico, basato su scatole di vetro opaco, ospita un programma di eccellenza mondiale che comprende esempi di arte contemporanea realizzati da artisti locali, nazionali e internazionali. Eretto all’interno del Carlow College, nel centro della città di Carlow, riunisce vecchi e nuovi stili architettonici in una posizione unica.
Il George Bernard Shaw Theatre è pensato per tutte le arti dello spettacolo con un ricco programma di danza, teatro, commedia, musica, letture e proiezioni cinematografiche.
2: Carlow College, Saint Patrick’s
Il Carlow College, detto Saint Patrick’s, è un’università fondata nel 1782. È la seconda università più antica in Irlanda dopo il Trinity College e il più antico istituto universitario cattolico nel Paese.
Il vescovo di Kildare e Leighlin, James Keeffe, la istituì per fornire un’istruzione universitaria ai cattolici lavoratori e per la formazione al sacerdozio. Il celebre architetto Thomas Cobden progettò l’ala sud (1819) e l’ala nord (1835) per accogliere il crescente numero di studenti. La ricca tradizione educativa del Carlow College continua ancora oggi con l’offerta di corsi di livello universitario nelle scienze sociali e umanistiche.
3: Cattedrale dell’Assunzione della Beata Vergine Maria
James Doyle (noto come “JKL”, James Kildare and Leighlin) fu il vescovo cattolico di Kildare e Leighlin dal 1819 al 1834. Uomo straordinario, si batté per l’emancipazione cattolica, per ridurre e rimuovere molte delle restrizioni imposte ai cattolici in Gran Bretagna e Irlanda. Grande costruttore di chiese, a Carlow sostituì la precedente cappella con l’attuale cattedrale, progettata da Thomas Cobden.
La sua costruzione, durata cinque anni e costata 9,000 sterline, fu finanziata con una sottoscrizione pubblica, e la cattedrale è oggi universalmente considerata il più straordinario edificio ecclesiastico realizzato dal Cobden. La caratteristica più evidente è il campanile ottagonale. All’interno si trova la tomba di JKL, sepolto davanti all’altare, mentre a destra si trova una magnifica statua di marmo scolpita dallo scultore irlandese John Hogan a Roma. Sopravvivono la volta in gesso, gli stalli per le sedie e il trono vescovile realizzati dal Cobden. La reliquia di San Villibrordo, patrono del Lussemburgo e primo apostolo dei Paesi Bassi, ricorda la sua ordinazione a Carlow.
4: Le sale della Presentazione: Ufficio del Turismo, Museo della Contea di Carlow, Biblioteca della Contea di Carlow
L’edificio è stato la sede dell’Ordine delle Suore della Presentazione dal 1811 al 1989. Oggi è proprietà del Consiglio della Contea di Carlow, e ospita l’Ufficio del Turismo, il Museo della Contea di Carlow e la Biblioteca della Contea di Carlow. Il Museo, situato nell’ex cappella e nelle aule scolastiche, racconta la storia di Carlow attraverso i secoli. Potrete ammirare la maschera mortuaria di JKL, il meraviglioso pulpito intagliato della Cattedrale del 1899, le bottiglie di bibite Corcoran’s, un’insegna originale del 1903 della fabbrica di stivali Governey’s e il manifesto del 1925 a sostegno della fondazione di una fabbrica di zucchero.
L’Ufficio del Turismo fornisce una serie di servizi ai visitatori e agli abitanti del luogo, tra cui guide turistiche alla città Carlow e su tutta l’Irlanda. La Biblioteca offre materiale di lettura per adulti e bambini, spazi condivisi, postazioni informatiche aperte al pubblico, e ospita l’archivio per gli studi di storia locale e il servizio di genealogia della contea.
5: Sale Riunioni
Le Sale Riunioni furono costruite nel 1794 e si pensa che venissero utilizzate dalla nobiltà e dai proprietari terrieri della contea per ospitare cene, balli e spettacoli musicali. Nel 1899 il famoso drammaturgo George Bernard Shaw ereditò le Sale Riunioni dallo zio Walter Gurly. In seguito donò l’edificio al dottor Foley, vescovo di Kildare e Leighlin, perché lo utilizzasse come scuola e nel 1923 fu inaugurato con il titolo di Scuola Tecnica di Carlow. Oggi le Sale Riunioni ospitano gli uffici del Consiglio della Contea di Carlow.
6: Il palazzo di giustizia
Il palazzo di giustizia progettato da William Vitruvius Morrison fu inaugurato nel 1834. È riconosciuto come uno dei palazzi di giustizia più imponenti dal punto di vista architettonico della sua epoca, in quanto riprende elementi archittettonici dell’antica Grecia. Una caratteristica degna di nota è la ringhiera a forma di antica ascia romana. Accanto ai diciannove gradini di granito che conducono al grande ingresso si trova un cannone della guerra di Crimea (1853-56). Fu collocata lì nel 1856 per onorare gli ufficiali e i soldati di Carlow morti in guerra.
7: Il Municipio e Haymarket
Il Municipio di Carlow è stato il centro della vita di Carlow sin dalla sua costruzione nel 1880. Ogni città vittoriana degna di tale nome presentava un municipio importanti e Carlow non faceva eccezione. Il progetto, realizzato dall’architetto di Dublino William Hague nel 1881 in un’area commerciale della città, comprendeva un mercato alimentare adiacente, di cui sopravvivono i pali della porta in pietra.
Sopra la porta d’ingresso si trova la vecchia lampada a gas, una pregiata lavorazione in ferro che nel 1891 è stata convertita per l’uso elettrico. Dopo Dublino e Londra, Carlow è stata la terza città dell’Impero britannico ad avere l’elettricità.
8: Il fiume Barrow
Il fiume Barrow nasce tra le montagne Slieve Bloom e, dopo essersi unito ai fiumi Nore e Suir, sfocia in mare nel porto di Waterford. Carlow fu fondata sulle rive del fiume Barrow in epoca medievale insieme ad Athy, Leighlinbridge e New Ross. Per secoli il fiume è stato utilizzato dai grandi mulini che si trovano lungo le sue sponde. Il Barrow fu un’importante rotta commerciale fino agli anni ’60, quando è stato chiuso al traffico mercantile. Dopo la chiusura della rotta, ha trovato una nuova vita come sentiero tracciato per passeggiate ed escursioni – la Barrow Way – che si estende per 114 km ed è uno dei percorsi preferiti per le passeggiate a piedi, in bicicletta e per escursioni naturalistiche. Oggi il fiume Barrow è designato come Area Speciale di Conservazione per la grande varietà di habitat che lo contraddistinguono. Il fiume è diventato anche un punto di riferimento importante per le attività acquatiche ricreative.
Il cimitero di Barrow Track o le Vecchie Tombe
Questo è stato il principale cimitero di Carlow per almeno duecento anni, fino all’apertura del cimitero di St. Mary sulla Dublin Road nel 1893. Il vescovo James Keeffe, che fondò il Carlow College, fu sepolto qui nel settembre 1787.
9: Il parco cittadino
Il parco di 5 ettari si estende sulle rive del fiume Barrow e comprende di un area giochi per bambini sicura e inclusiva, attrezzature per l’esercizio fisico e delle splendide sculture, esemplari di arte destinata al pubblico, tra cui quella del grande scienziato vittoriano John Tyndall, nato a Leighlinbridge, nella contea di Carlow. Il passato medievale di Carlow si riflette nella forma stilizzata della motta nell’area del parco, mentre la facciata del fiume e il Millennium Bridge conferiscono al parco un’atmosfera urbana contemporanea.
10: La tomba dei Croppies
Dopo la sanguinosa battaglia al Mercato delle Patate nel maggio 1798, i corpi dei caduti furono sepolti qui in una fossa comune. “The croppy” era il soprannome con cui venivano chiamati gli United Irishmen, per l’abitudine di tagliarsi i capelli in segno di fedeltà. Il luogo della sepolutura è ricordato da una replica di alta croce, a memoria di coloro che hanno dato la vita per la liberazione dell’Irlanda da un duro regime di dominazione.
L’alta croce è stata scolpita in pietra calcarea di Carlow dallo scultore James Walshe. Il monumento fu inaugurato in occasione di una manifestazione spettacolare il 24 luglio 1898.
11: Il Corocoran’s e il Governey’s
Alla fine dell’Ottocento e per buona parte del Novecento il Corcoran’s Bar di Castle Hill si trovava di fronte a una vasta fabbrica di di imbottigliamento e acqua gassata. Le bottiglie di limonata, acqua gassata, birra e sidro Corcoran’s, con il logo del vicino castello di Carlow impresso sulle etichette, erano una vista famigliare nei bar e nei negozi alimentari delle città dell’Irlanda meridionale.
Thomas Corcoran fondò l’attività nel giardino, utilizzando l’acqua di due pozzi sorgivi e vendendo le bevande gassate nel suo bar. L’attività fu ampliata, meccanizzata e consolida da Michael Governey, che dopo aver iniziato come apprendista in azienda, nel 1874 sposò la figlia di Thomas e ne divenne il proprietario. Il bar, con i suoi interni di fine Ottocento, sopravvive tutt’oggi.
Il ponte Wellington/Graiguecullen
Costruito nel 1815, il ponte a cinque arcate prende il nome dal Duca di Wellington, che proprio quell’anno sconfisse Napoleone. Il Wellington Bridge è il ponte più basso sul fiume Barrow. Guardando a monte, gli ex magazzini della Grand Canal Company ospitano oggi il Carlow Rowing Club, uno dei più antichi club sportivi d’Irlanda.
12: Il castello di Carlow
Il castello si trova nel crocevia tra i fiumi Barrow e Burrin e fu costruito da William Marshal, signore di Leinster, intorno al 1210 d.C. Il castello aveva quattro torri angolari e si ergeva per tre piani, il che lo rendeva una fortezza strategica a protezione delll’attraversamento del fiume e della città di Carlow. Della grande struttura rettangolare, con massicce torri circolari angolari, sopravvive solo la parete occidentale che ospita resti di scale, affiancata da due torri.
Il castello di Carlow entrò in possesso della corona inglese all’inizio del XIV secolo. Negli anni ’60 del XIII secolo sia l’Erario (finanze) che la Corte delle udienze comuni furono trasferiti a Carlow, meglio collegata di Dublino alle fonti di reddito del sud.
Il castello fu riparato e ampliato e la città fu fortificata. Nel 1394, Carlow fu attaccata, ed era ormai diventata troppo pericolosa per ospitare l’erario, che tornò a Dublino.
All’inizio del XIX secolo il castello fu affittato dal dottor Middleton, che aveva progettato di trasformarlo in un manicomio. Usando la polvere da sparo, fece inavvertitamente esplodere tre quarti del castello, lasciando intatto solo quello che vedete oggi. Delle rovine molto ridotte.
13: La chiesa di Santa Maria
La chiesa di St Mary si trova in un’area di insediamento religioso di lunga data, risalente al VI secolo. Il nucleo principale della chiesa risale al 1727. Quando Thomas Cobden stava progettando la vicina Cattedrale dell’Assunzione della Beata Vergine Maria, la fabbriceria di St Mary si rivolse a lui per progettare una nuova spettacolare torre e guglia per la loro chiesa, che fu aggiunta nel 1834. L’interno conserva le gallerie originali e contiene diversi monumenti interessanti, tra cui quelli opera dell’architetto neoclassico Sir Richard Morrison.
14: Deighton Hall, Annie D’Alton e Samuel Haughton
Nel XVIII secolo si trovava nel centro della città di Carlow, vicino alla chiesa di St Mary e alla casa del mercato all’incrocio tra Dublin Street e Tullow Street. Nel 1735, sul sito di Deighton Hall sorgeva il tribunale dove si svolsero i processi per le persone catturate durante l’insurrezione del 1798. Nel 1909 l’imprenditore Joseph Deighton cedette l’edificio alla parrocchia di St Mary per utilizzarlo come sala parrocchiale.
Appena oltre il ponte si trova la casa natale di Samuel Haughton, uno scienziato che grazie al suo lavoro portò diversi contributi alla scienza, tra cui il calcolo esatto della caduta del corpo, tenendo conto del peso della vittima, per rendere le esecuzioni per appiccagione meno crudeli, affinché il collo si spezzasse immediatamente e la morte fosse istantanea.
Annie D’ Alton è nota per aver interpretato la pettegola Minnie Brennan nella serie televisiva dellaRTÉ The Riordan’s, una fiction sull’Irlanda rurale trasmessa ogni settimana dal 1965 al 1979. Nata nel 1903 nella vicina
Bridewell Lane, ha imparato a recitare come attrice itinerante e nel 1947 ha fondato la propria compagnia, The Irish Players.
15: An Malartán – The Exchange
L’edificio, inaugurato nel 2022, è uno spazio per eventi all’aperto specializzato nell’organizzazione di eventi pubblici e culturali in centro città. Da un sito abbandonato del Mercato delle patate è stato trasformato in un nuovo spazio coperto, adatto a una grande varietà di usi e aperto a tutti. Il Mercato delle patate è uno dei numerosi mercati sparsi per la città di Carlow, che riflette la forte eredità agricola e contadina della città e dei suoi dintorni.
Il mercato delle patate e il Liberty Tree
Carlow era una città mercantile attorno alla quale si svilupparono aree che riflettevano le merci oggetto di scambio, come il Mercato delle patate, il Mercato del carbone, il Mercato del burro e l’Haymarket. Il Mercato delle patate fu teatro di un massacro di oltre 600 ribelli e civili, sepolti nella Croppies Grave, a seguito di un attacco fallito alla città da parte degli United Irishmen nel 1798.
La scultura Liberty Tree è stata progettata da John Behan e inaugurata nel 1998 per commemorare il bicentenario dell’evento.
16: Il centro commerciale – Old Gaol (la prigione)
Questo è stato il carcere della città per gran parte del XIX secolo. Subito dopo l’ingresso principale si trova la Casa del Governatore, un edificio a tre campate e tre piani. Le impiccagioni pubbliche avvenivano davanti al cancello della prigione.
Lucinda Sly fu l’ultima donna impiccata pubblicamente qui nel 1835, insieme al suo domestico John Dempsey, per l’omicidio del marito Walter Sly. Per la maggior parte del XX secolo è stata la sede della Thompson’s Engineering Works e oggi ospita il Carlow Shopping Centre.
17: Hanover Park
Il parco si trova sul terreno dell’ex Hanover House e ha ricevuto nuova vita grazie a recenti lavori di miglioramento. I nuovi percorsi, le aree relax e l’illuminazione hanno reso più luminosa l’area intorno alla tribuna, mentre sono stati completati anche il campo da minibasket, il percorso pedonale accessibile e il parcheggio. È in corso anche la progettazione di un nuovo parco giochi accessibile a tutti.